Dalla censura al mercato: come l’editoria reagisce alle guerre / From Censorship to Market: How Publishing Reacts to War

— Ogni guerra ha i suoi libri. —
La frase, attribuita a un vecchio editore di New York, sembra cinica, ma descrive con precisione un fenomeno che attraversa la storia: i conflitti non plasmano solo le mappe politiche, ma anche gli scaffali delle librerie.
La guerra in Ucraina lo ha mostrato con evidenza. Dopo l'invasione russa del 2022, le case editrici europee hanno accelerato la traduzione di autori ucraini prima poco conosciuti in Occidente: Serhij Žadan, Andrej Kurkov, Oksana Zabuzhko. I loro romanzi, spesso scritti anni prima, sono stati letti come chiavi di interpretazione del presente. Ogni pagina è diventata una lente geopolitica: la letteratura si è trasformata in cronaca, i personaggi in testimoni, le trame in profezie.
Un meccanismo analogo si era già visto con la guerra in Iraq o con il conflitto siriano: improvvisamente l'editoria occidentale si accorge di scrittori da tempo attivi nelle loro lingue madri. Il mercato editoriale si comporta come un sismografo: reagisce alle scosse geopolitiche, selezionando e rilanciando testi che possano rispondere al bisogno di comprensione del pubblico.
Ma non sempre questa dinamica è neutrale. Al contrario, il libro può diventare una vera e propria arma narrativa. In Russia, dopo il 2022, numerosi autori critici del regime sono stati messi all'indice, rimossi dai cataloghi o spinti all'esilio. In Iran, ogni nuova ondata di repressione produce un fiorire di traduzioni in Europa e negli Stati Uniti, mentre in patria le stesse opere sono censurate. L'editoria, in questi casi, non è un semplice specchio della realtà: è campo di battaglia, luogo di schieramento.
Un aspetto poco discusso riguarda l'asimmetria: i lettori europei e americani leggono le guerre attraverso libri che confermano la loro prospettiva. Autori palestinesi, curdi, afghani spesso arrivano sugli scaffali filtrati da logiche di mercato e di alleanze politiche: si traduce chi può essere funzionale a un certo discorso, non chi mette in discussione l'ordine globale. La geopolitica decide chi diventa voce e chi resta silenzio.
Accanto alle grandi case editrici, però, si muovono realtà indipendenti che scelgono di rischiare: pubblicano scrittori in esilio, voci marginali, testimonianze dirette dai campi profughi. In Italia, alcune piccole sigle hanno reso disponibili testi di autori siriani o iraniani perseguitati, sfidando la logica commerciale. Questi libri non hanno la forza dei bestseller, ma costruiscono nel tempo una memoria alternativa, sotterranea, che può rivelarsi più duratura delle narrazioni ufficiali.
In definitiva, l'editoria reagisce alle guerre oscillando tra due poli: mercato e censura. Da un lato, trasforma i conflitti in prodotti editoriali, spesso seguendo il ritmo delle breaking news; dall'altro, subisce o applica direttamente i meccanismi di repressione del potere. In mezzo, resta uno spazio fragile ma fondamentale: quello della letteratura come testimonianza libera, capace di attraversare le frontiere e resistere al tempo.
In un'epoca in cui i social bruciano le notizie in poche ore, il libro resta un oggetto lento, ma proprio per questo politico: perché conserva, sedimenta, impedisce l'oblio. Ogni guerra ha i suoi libri, sì. La vera domanda è: chi li scrive, chi li pubblica, e chi decide quali di essi varranno come memoria del futuro?
Giovanni Valerio
From Censorship to Market: How Publishing Reacts to War
— Every war has its books. —
The phrase, attributed to an old New York publisher, may sound cynical, but it neatly captures a recurring truth: conflicts reshape not only political maps, but also bookstore shelves.
The war in Ukraine made this plain. After Russia's 2022 invasion, European publishers rushed to translate Ukrainian authors who had long been little known in the West: Serhij Zhadan, Andrey Kurkov, Oksana Zabuzhko. Their novels—often written years earlier—were suddenly read as keys to the present. Each page became a geopolitical lens: literature turned into reportage, characters into witnesses, plots into prophecies.
The same dynamic was seen with the Iraq War and the Syrian conflict: Western publishing suddenly "discovered" writers long active in their native languages. The book market behaves like a seismograph—registering geopolitical tremors, selecting and relaunching texts that promise to satisfy the public's need to understand.
Yet this mechanism is far from neutral. Books can also serve as weapons in the battle of narratives. In Russia, after 2022, numerous regime critics were blacklisted, erased from catalogues, or driven into exile. In Iran, every new wave of repression sparks a surge of translations in Europe and the United States, even as the same works are banned at home. In such cases, publishing is no longer just a mirror of reality—it becomes a battlefield itself.
Another overlooked aspect is asymmetry: European and American readers encounter wars mostly through books that reinforce their own perspective. Palestinian, Kurdish, or Afghan voices often reach Western shelves filtered through the logic of markets and political alliances. It is those authors deemed "useful" to a given narrative who get translated, while others—those who challenge the global order—are left unheard. Geopolitics decides who gets a voice and who remains silent.
Alongside major publishing houses, however, smaller independent presses take risks: publishing exiled writers, marginal voices, firsthand accounts from refugee camps. In Italy, a few small imprints have brought out the work of persecuted Syrian and Iranian authors, defying commercial logic. These books rarely become bestsellers, but over time they build an alternative, underground memory—one that may outlast official narratives.
Ultimately, publishing reacts to wars by oscillating between two poles: market and censorship. On one side, conflicts are turned into editorial products, often following the rhythm of breaking news; on the other, publishing bows to—or enforces—the repressive power of the state. In between lies a fragile but vital space: literature as free testimony, able to cross borders and endure over time.
In an era when social media burns through news in hours, the book remains a slow medium—but precisely for that reason, a political one: it preserves, sedimentes, resists oblivion. Every war has its books, yes. The real question is: who writes them, who publishes them, and who decides which of them will stand as the memory of the future?
Giovanni Valerio