I nuovi piani di Israele per Gaza / Israel’s New Plans for Gaza

Il governo israeliano ha approvato un piano per prendere il controllo di Gaza City, nel nord della Striscia, decisione che ha suscitato forti critiche interne e internazionali. La Germania ha sospeso l'export di armi verso Israele, mentre Regno Unito, Unione Europea e Arabia Saudita hanno chiesto di fermare l'escalation. L'opposizione israeliana, con Yair Lapid in testa, avverte che l'operazione metterebbe a rischio la vita degli ostaggi ancora detenuti da Hamas (circa 50, di cui 20 vivi). Alcuni ministri della coalizione di governo spingono invece per una conquista totale della Striscia.
Netanyahu, intervistato da Fox News, ha dichiarato di voler stabilire un "perimetro di sicurezza" per poi affidare Gaza a forze arabe, negando l'intenzione di un'occupazione permanente. L'esercito controlla già il 75% del territorio e stima che conquistare Gaza City significherebbe dominare l'85% della Striscia, colpendo al cuore Hamas. In città vivono circa 900.000 persone, molte delle quali sfollate.
La decisione arriva dopo il fallimento, a luglio, dei negoziati per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. Il forum delle famiglie degli ostaggi accusa il governo di ignorare la volontà popolare di chiudere la guerra con un accordo. Sul piano internazionale, cresce la pressione per una soluzione diplomatica, con Canada, Francia e Gran Bretagna pronte a riconoscere uno Stato palestinese all'ONU. Mike Huckabee, ambasciatore USA nominato da Trump, ha criticato chi "mette pressione su Israele invece che su Hamas", ribadendo che il gruppo terroristico deve essere disarmato. Una piena occupazione di Gaza invertirebbe la decisione presa da Sharon nel 2005 sul ritiro unilaterale israeliano.
Enrico Ellero
Israel's New Plans for Gaza
The Israeli government has approved a plan to take control of Gaza City, in the northern part of the Strip, a decision that has sparked strong domestic and international criticism. Germany has suspended arms exports to Israel, while the United Kingdom, the European Union, and Saudi Arabia have called for an end to the escalation. The Israeli opposition, led by Yair Lapid, warns that the operation would endanger the lives of hostages still held by Hamas (about 50, of whom 20 are believed to be alive). Some ministers within the governing coalition, however, are pushing for the total conquest of the Strip.
In an interview with Fox News, Netanyahu declared his intention to establish a "security perimeter" and then hand Gaza over to Arab forces, denying any plan for a permanent occupation. The army already controls 75% of the territory and estimates that taking Gaza City would mean holding 85% of the Strip, striking at the heart of Hamas. The city is home to roughly 900,000 people, many of them displaced.
The decision comes after the failure, in July, of negotiations for a ceasefire and the release of hostages. The hostages' families forum accuses the government of ignoring popular will to end the war through an agreement. Internationally, pressure is mounting for a diplomatic solution, with Canada, France, and Britain ready to recognize a Palestinian state at the UN. Mike Huckabee, the U.S. ambassador appointed by Trump, criticized those who "put pressure on Israel instead of Hamas," reiterating that the terrorist group must be disarmed. A full occupation of Gaza would reverse the decision taken by Ariel Sharon in 2005 to unilaterally withdraw from the territory.
Enrico Ellero