L’accordo storico tra Armenia e Azerbaijan alla Casa Bianca / The Historic Agreement Between Armenia and Azerbaijan at the White House

Alla Casa Bianca, Armenia e Azerbaijan hanno firmato un accordo di pace che pone fine a quasi quarant'anni di conflitto per il Nagorno-Karabakh, in un'intesa mediata dagli Stati Uniti. Il presidente azero Ilham Aliyev e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan si sono stretti la mano alla presenza di Donald Trump, celebrando un risultato che entrambi hanno attribuito alla diplomazia americana. L'intesa prevede la riapertura di importanti rotte di trasporto e la creazione di un corridoio strategico che collegherà l'Azerbaijan alla sua exclave di Nakhchivan, con diritti di sviluppo affidati a Washington. Il corridoio, denominato "Trump Route for International Peace and Prosperity" comprenderà ferrovia, oleodotti, gasdotti e cavi in fibra ottica, aprendo a nuove opportunità economiche per la regione.
Per gli Stati Uniti, l'accordo è anche un'operazione geopolitica: riduce l'influenza russa in un'area dell'ex URSS e colpisce indirettamente l'Iran, storico alleato dell'Armenia, che pur salutando la fine del conflitto ha espresso netta contrarietà al corridoio. La via garantirà a Baku un collegamento diretto con la Turchia e da lì con l'Europa, rafforzando il ruolo energetico e logistico dell'Azerbaijan. Oltre all'intesa principale, Armenia e Azerbaijan hanno firmato accordi bilaterali con Washington nei settori dell'energia, della tecnologia e del commercio.
L'accordo è stato elogiato dai leader dell'Unione Europea Ursula von der Leyen e Antonio Costa, che ne chiedono un'attuazione rapida. Trump ha definito "un onore" dare il proprio nome alla nuova rotta, specificando che l'idea è arrivata dalla parte armena. Aliyev ha parlato di "miracolo in sei mesi", Pashinyan di "traguardo storico", mentre Trump si è detto "molto fiducioso" sulla durata della pace. Resta però un'incognita fondamentale: capire se questo accordo segnerà davvero l'inizio di una pace stabile o se le rivalità storiche torneranno a emergere.
Enrico Ellero
The Historic Agreement Between Armenia and Azerbaijan at the White House
At the White House, Armenia and Azerbaijan signed a peace agreement that puts an end to nearly forty years of conflict over Nagorno-Karabakh, in a deal brokered by the United States. Azerbaijani President Ilham Aliyev and Armenian Prime Minister Nikol Pashinyan shook hands in the presence of Donald Trump, celebrating an achievement both credited to American diplomacy. The agreement provides for the reopening of key transportation routes and the creation of a strategic corridor connecting Azerbaijan to its Nakhchivan exclave, with development rights entrusted to Washington. The corridor, named the "Trump Route for International Peace and Prosperity," will include a railway, oil and gas pipelines, and fiber-optic cables, opening new economic opportunities for the region.
For the United States, the deal is also a geopolitical maneuver: it reduces Russian influence in a former Soviet area and indirectly targets Iran, Armenia's longtime ally, which, while welcoming the end of the conflict, has firmly opposed the corridor. The route will ensure Baku a direct connection with Turkey and, from there, with Europe, strengthening Azerbaijan's energy and logistics role. In addition to the main agreement, Armenia and Azerbaijan signed bilateral accords with Washington in the fields of energy, technology, and trade.
The agreement was praised by European Union leaders Ursula von der Leyen and Antonio Costa, who called for its swift implementation. Trump described it as "an honor" to have his name attached to the new route, specifying that the idea came from the Armenian side. Aliyev spoke of a "miracle in six months," Pashinyan of a "historic milestone," while Trump said he was "very confident" about the durability of peace. Yet a fundamental question remains: will this agreement truly mark the beginning of lasting peace, or will historical rivalries resurface once again?
Enrico Ellero