Torna il terrore a Gerusalemme - Terror Returns to Jerusalem

15.09.2025

Torna il terrore in Israele: a Gerusalemme un attentato armato ha provocato almeno sei morti e diversi feriti. L'attacco è avvenuto al capolinea di Ramot Junction, dove due palestinesi hanno aperto il fuoco contro civili in attesa dell'autobus.Tra le vittime, cinque uomini e una donna, anche un cittadino spagnolo. Gli attentatori, ventenni originari della Cisgiordania, sono stati uccisi sul posto da un agente e da un civile armato. Un terzo sospettato, residente a Gerusalemme Est, è stato arrestato. L'episodio è il più sanguinoso a Gerusalemme dal 2023, quando un attentato a una sinagoga costò la vita a sette persone. Hamas non ha rivendicato l'attacco ma lo ha definito "una risposta alla guerra a Gaza". Mentre la tensione cresce, arriva un annuncio politico di rilievo da Gerusalemme. Il ministro degli Esteri Gideon Sa'ar ha confermato che Israele accetta la proposta di accordo avanzata dal presidente Usa Donald Trump. Israele è pronto a un cessate il fuoco, ma pone due condizioni: il ritorno degli ostaggi e la consegna delle armi da parte di Hamas. Sa'ar ha criticato alcuni leader europei che chiedono la fine "incondizionata" del conflitto. La proposta di Trump prevede la liberazione di tutti gli ostaggi, vivi e deceduti, in cambio del rilascio di migliaia di detenuti palestinesi. In cambio, Israele interromperebbe l'operazione militare su Gaza City.
Fonti vicine ad Hamas lasciano intendere che il movimento non respinge del tutto la proposta. Così, mentre il sangue torna a scorrere a Gerusalemme, si intravede uno spiraglio diplomatico per fermare la guerra.

Enrico Ellero

Terror Returns to Jerusalem

Terror has returned to Israel: in Jerusalem, an armed attack claimed at least six lives and left several others injured. The assault took place at the Ramot Junction terminal, where two Palestinians opened fire on civilians waiting for a bus. Among the victims—five men and one woman—was also a Spanish citizen. The attackers, both in their twenties and originally from the West Bank, were killed on the spot by a police officer and an armed civilian.
A third suspect, a resident of East Jerusalem, was arrested.
The incident is the deadliest in Jerusalem since 2023, when an attack at a synagogue killed seven people. Hamas did not claim responsibility for the assault but described it as "a response to the war in Gaza." As tensions rise, a significant political announcement came from Jerusalem.
Foreign Minister Gideon Sa'ar confirmed that Israel has accepted the peace proposal put forward by U.S. President Donald Trump.
Israel is ready for a ceasefire but sets two conditions: the return of the hostages and the surrender of Hamas weapons.
Sa'ar criticized some European leaders for calling for an "unconditional" end to the conflict.
Trump's plan includes the release of all hostages—both alive and deceased—in exchange for the liberation of thousands of Palestinian prisoners. In return, Israel would halt its military operation in Gaza City. Sources close to Hamas suggest that the movement is not entirely rejecting the proposal.

Thus, while blood is once again shed in Jerusalem, a diplomatic opening emerges that could stop the war.

Enrico Ellero